Nuovo corso di biomeccanica teatrale

Da Dicembre a Marzo, per un totale di cinque incontri, ospiteremo a Margot Acting School il maestro Claudio Spadola in un percorso sulla biomeccanica teatrale, il movimento scenico e l’utilizzo del corpo. Un’occasione perfetta per rafforzare le proprie capacità fisiche sulla scena.

Qualsiasi posizione del corpo, portamento, gesto, movimento del viso, è espressione di uno stato d’animo che gli corrisponde. Ogni atto permette un utile coinvolgimento emotivo se si è allenati a percepire queste corrispondenze, quindi, si è in grado di ricrearle. Tutto questo comporta la formazione di un corpo allenato a livello psicofisico, sola garanzia di un coinvolgimento efficace delle emozioni oltre che di un’espressività e di una suscettibilità emotiva che partono proprio dalla meccanica del corpo dell’attore e quindi utilissime per la recitazione. C’è un’eredità diretta della pratica e dei principi della biomeccanica teatrale che va da Mejerchol’d fino agli ultimi maestri (Karpov e Bogdanov) di cui Claudio Spadola è stato assistente in Italia e allievo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS).

Informazioni:

  • Margot Acting School
  • Da Dicembre a Marzo
  • Venerdì 16.00-19.00
  • Costo 150,00€*
  • Costo per gli allievi Margot Acting School 120,00€*

Calendario delle lezioni:

  • 13 Dicembre
  • 10 Gennaio
  • 14 Febbraio
  • 7 Marzo
  • 21 Marzo

Prenotazioni

*Il costo del corso si può saldare in un’unica soluzione o in cinque rate

Claudio Spadola

Claudio Spadola come attore ha lavorato con maestri come Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Piotr Fomenko, Eimuntas Nekrosius, Dario Fo, Luigi Proietti, Maurizio Scaparro; solo per citarne alcuni.

Diplomatosi al Laboratorio diretto da Luigi Proietti, si è laureato con la tesi La Biomeccanica di Mejerchol’d e i suoi sviluppi all’Accademia d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS) dove si è specializzato. Ha studiato per 2 anni all’Atelier di Regia condotto da Eimuntas Nekrosius per la Biennale di Venezia. È stato per 5 anni allievo di Dominique De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all’Actors Studio di New York). Ha studiato le tecniche di Jertzy Grotowsky con Marek Musiak. Ha studiato drammaturgia con Dario Fo, Aldo Nikolaj e Giuseppe Manfridi.

Come pedagogo di Biomeccanica Teatrale, Improvvisazione e Recitazione è stato assistente di Nikolai Karpov, conduce Laboratori e Moduli Didattici per l’Università La Sapienza e per il DAMS di Roma, in varie scuole in Italia (European Union Academy of Theatre and Cinema – EUTHECA, Scuola Fondamenta/Cinecittà Campus, Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino Vittorio Gassman – AIAD, Lazio InScena Progetto di Alta Formazione Professionale della Regione Lazio, ARtès diretta da Enrico Brignano, etc.) e all’estero, presso la Scuola Teatro Dimitri di Verscio e il CNT di Locarno. Ha insegnato Commedia dell’arte con Antonio Fava allo Stage Internazionale di Commedia dell’arte.

Come autore di saggi ha scritto tra gli altri Lezioni di Biomeccanica al GITIS di Mosca. L’eredità pedagogica di Mejerchol’d e, l’ultimo, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione (consultabili in http://www.palestradellattore.it/biomeccanica/testi-di-claudio-spadola dove si possono trovare interviste e testi anche pubblicati da Bulzoni).

NEWS

Odin Teatret a Cerveteri

Siamo davvero onorati di ospitare a Cerveteri Antonia Cioaza e Jakob Nielsen con il loro spettacolo I violinisti stregoni, diretto da Sergio Bustric, in collaborazione con Odin Teatret.

THE ACTOR’S BODY

THE ACTOR’S BODY - WORKSHOP INTENSIVO DI PREPARAZIONE FISICA PER ATTORI PROFESSIONISTI - Margot Theatre Company - 04 SETTEMBRE – 08 SETTEMBRE 2024 - Casale Marzapalo, Riserva Naturale Monte Rufeno – Acquapendente (VT)